A Seregno muove i primi passi la Casa della Carità, il progetto della Comunità pastorale cittadina “San Giovanni Paolo II”.

Da anni la città può contare sulla presenza di numerose associazioni di volontariato sociale (oltre che culturale, sportivo, ambientale) che, nella loro peculiarità, raccolgono storie di fragilità e situazioni di vulnerabilità, note anche al settore comunale dei Servizi sociali, con cui sono costantemente in stretto contatto.

Ora, però, occorre fare di più e meglio: perché le forze non vengano meno nel corso dei prossimi anni, con il rischio di compromettere la distribuzione di tanto bene.

In quest’ottica negli anni la comunità pastorale cittadina ha intrapreso un cammino verso la realizzazione di ulteriori servizi territoriali di prima necessità destinati alle persone in condizioni di maggiore fragilità: le loro sedi, però, sono collocate in zone diverse della città, con conseguente dispendio di energie fisiche, economiche e relazionali.

Da qui il desiderio, ma anche la necessità, di poter contare su una sede unica dove far confluire le diverse attività parrocchiali: così da ottenere omogeneità di gestione, una più equilibrata distribuzione delle risorse economiche, la rotazione più funzionale dei volontari e un impiego più razionale degli spazi comuni.

L’occasione per realizzare questo sogno si è presentata nel 2018 tramite la Congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli che ha messo a disposizione della comunità una parte dello storico edificio dell’istituto Cornelia & Pasquale Pozzi, di via Alfieri 8 a Seregno.

Z

Segreteria di Accoglienza

è il primo approccio con la Casa della Carità, dove persone e famiglie vengono indirizzati ai vari servizi

Z

Servizio Mensa Solidale

pranzo a mezzogiorno per 365 giorni all’anno

Z

Pacchi Viveri

distribuzione di generi alimentari e di rpima necessità a domicilio di famiglie e singoli in situazioni di difficoltà

Z

Scuola di Italiano per Stranieri

corsi di alfabetizzazione a diversi livellidella lingua italiana e di inserimento nel tessuto sociale

Z

Consulenze Professionali

di tipo legale, psicologico, medico, sindacale etc.

Z

Sportello lavoro

affiancamento e aiuto per la ricerca lavoro, elaborazione  curriculum vitae, percorsi di avvicinamento al mondo del lavoro.

Z

Centro di Ascolto Caritas Cittadina

attività di ascolto e segretariato sociale

Z

Piano Emergenza Freddo - Accoglienza Notturna

accoglienza, cena, pernottamento e colazione nelle stagioni più fredde

Z

Servizio Docce e Lavanderia

possibilità per persone indigenti di provvedere all’igiene personale in condizioni di sicurezza e dignità

Z

Punto Salute

ambulatorio e infermeria per assistenza a persone indigenti

Z

Centro di Formazione del Volontariato

Promozione e organizza- zione corsi, incontri, percorsi, attività, eventi per lo sviluppo e la crescita del volontariato in città

Z

Spazio Compiti

Supporto scolastico rivolto a minori con difficoltà linguistiche o di vario carattere.

Z

Centro di Aiuto alla Vita

aiuto alle mamme in difficoltà pre e post gravidanza

Z

Emporio della Solidarietà

Raccolta e  distribuzione di generi alimentari e non solo per famiglie e singoli in difficoltà economiche e sociali

Z

Distribuzione Indumenti

Raccolta e smistamento di indumenti a favore di singoli e famiglie in situazioni di bisogno.

Z

Corsi di Taglio e Cucito

Apprendimento di nozioni basilari di piccola sartoria domestica 

Z

Corso di informatica Base

corso basi di avvicinamento all’informatica ed uso del PC 

Z

Servizi Area Carcere

Inserimento di minori e maggiorenni in percorsi alternativi al carcere 

Centro diurno Grave emarginazione

Creazione di spazi dedicati ad un centro diurno per persone in difficoltà dove l’obiettivo è la cura relazionale, a livello concreto e lo svolgimento di attività che portino all’inclusione dell’utente. 
Il progetto prevede attività specifiche per i senza dimora con modalità indirizzate alla tipologia d’utenza e meno struttura.
Il centro diurno prevederà la possibilità di doccia, rasatura, acconciatura.

Papiro – Sportello telematico per la grave emarginazione

Lo sportello telematico è un luogo dove gli utenti possono, sostenuti da volontari esperti, accedere ai propri profili digitali per svolgere le attività quotidiane quali prenotazioni esami medici e visioni di referti, consultazione annunci di lavoro.
Questo servizio verrà inserito negli spazi del centro diurno e seguirà i suoi orari.

  • Partecipando come volontario alla vita e alle attività della “Casa della Carità” 
  • Donando beni essenziali per le varie attività (es. viveri e generi di prima attività)
  • Mettendo a disposizione tempo e professionalità in progetti, eventi e iniziative per la promozione, la onoscenza e la gestione della “Casa della Carità”
  • Sostenendo la “Casa della Carità” con un contributo economico
  • Per maggiori informazioni:
  • +39 0362 140 0067
  • info@casadellacaritaseregno.it

Sostieni la Casa della Carità con donazioni a:

Conto Corrente presso BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA – Agenzia di Seregno
Intestato a Parrocchia S. Giuseppe – Casa della Carità
iban IT80 X084 4033 8400 0000 0295 165

oppure

Fondo “Casa della Carità” di Seregno Fondazione della Comunità di Monza e Brianza
iban IT03 Q05034 20408 000000029299
Causale: Casa della Carità di Seregno